Eggersmann Recycling Technology

Massime qualità di compostaggio

e ridotti scarti di vagliatura con la tecnologia di lavorazione fine Eggersmann. Grazie ad una sofisticata tecnologia di separazione e selezione applicata in momenti diversi, le sostanze estranee vengono rimosse in modo efficiente dal processo di lavorazione. In questo modo si ottiene un prodotto finale quasi completamente privo di contaminanti.

  • Alta resa di compost
  • Riduzione degli scarti di vagliatura
  • Massima rimozione possibile delle impurità
  • Produttività dell'impianto fino a 100 m³/h
  • Costi di smaltimento ridotti
  • Massima sicurezza di processo anche con diversi contenuti di umidità del materiale

Vaglio grossolano

STAR SELECT SC

  • Con la tecnologia del vaglio grossolano STAR SELECT, il materiale leggero più grande e altri materiali di grandi dimensioni vengono rimossi meccanicamente nella prima fase.
  • Se necessario, la dimensione di vagliatura può essere regolata rapidamente e facilmente variando la velocità di rotazione dell'albero del vaglio.
  • Se opportuno, a questo punto, il materiale leggero può essere già separato dal sopravaglio con la tecnologia di separazione ad aria Eggersmann AIRFIX.

Vaglio Fine

STAR SELECT SF

  • Il compost fine viene vagliato utilizzando la tecnologia di vagliatura fine Eggersmann STAR SELECT.
  • Per preparare in modo ottimale la frazione intermedia contaminata per la successiva rimozione delle impurità, i singoli alberi del vaglio lavorano con il nuovo processo a Split-speedEggersmann, che è stato registrato ed in attesa di brevetto.
  • Le velocità degli alberi del vaglio sono impostate in modo variabile e indipendente l'una dall'altra per posizionare in modo ottimale il materiale leggero indesiderato al di sopra del flusso di materiale durante il processo di vagliatura in modo che possano essere aspirate in modo affidabile con il separatore d'aria AIRFIX.
  • Successivamente, questa frazione media a ridotto contenuto di contaminanti viene restituita al processo di compostaggio.
  • La frazione fine (granulometria ≤ 15 mm) alimenta in strati sottili il vaglio multistadio - CO2MPOST CLEANER.

Sempre più plastica nel compost

I rifiuti organici conferiti agli impianti di trattamento dei rifiuti biologici sono spesso contaminati da quote elevate di impurità come vetro, metallo o plastica. Queste sostanze possono essere rimosse solo in una certa misura con la tecnologia di trattamento convenzionale prima e dopo la fase di trattamento biologico. Nonostante una riduzione della maglia di vagliatura nel trattamento del compost a 10 mm, ad esempio, nel compost rimangono troppe particelle estranee. Soprattutto la quota di plastica crea sempre più problemi per gli operatori degli impianti, in particolare per quanto riguarda le maggiori esigenze degli utilizzatori di compost in relazione alla discussione sulle microplastiche nel suolo.

 

Secondo i requisiti di legge, il compost prodotto può essere applicato al suolo solo se non viene superata una certa quantità di impurità.

Raffinazione del compost Eggersmann

La riduzione delle forometrie del vaglio diminuisce la resa del compost (quota di recupero) e contemporaneamente aumenta il costo di smaltimento dei residui di vagliatura, che sono per lo più contaminati da plastica grandi e piatte.

È proprio qui che entrano in gioco i sistemi di lavorazione di precisione di Eggersmann. Grazie ad una sofisticata tecnologia di separazione e selezione applicata in momenti diversi, le sostanze estranee vengono rimosse in modo efficiente dal processo di lavorazione. In questo modo si ottiene un prodotto finale quasi completamente privo di contaminanti. Inoltre, vengono migliorate le oppurtunità di recupero per i residui del vagliatura puliti come combustibile secondario. In alternativa, i residui di vagliatura, una volta rimosse le plastiche, possono essere facilmente restituiti al processo di compostaggio.

Hai intenzione di modernizzare il tuo impianto di trattamento dei rifiuti biologici?

Contattaci ora, saremo lieti di consigliarti! Non importa se stai valutando un nuovo impianto, un'ottimizzazione del processo o un retrofit del tuo impianto: siamo il tuo partner competente!

Contatta le vendite ora

All'interno del CO2MPOST CLEANER,

il compost contaminato viene investito da un getto d'aria in modo variabile durante l'alimentazione del materiale al fine di rimuovere le sostanze pesanti indesiderate. La diversa risposta al soffio d'aria, dovuta al coefficiente di resistenza e densità, così come l'effetto balistico quando viene colpito il nastro arcuato, assicurano che le parti pesanti siano efficacemente separate dal flusso di materiale e che cadano giù. Il materiale leggero e medio viene immesso nella camera di separazione tramite il nastro arcuato.

I materiali leggeri e trasportabili

sono deviati al di là del nastro ad arco. Nell'ulteriore percorso, i materiali leggeri passano due ulteriori punti di separazione, in corrispondenza dei quali il materiale leggero (principalmente fogli e materiale fibroso) viene aspirato o espulso da un tiraggio.

Il materiale rimanente dopo il secondo punto

di separazione viene guidato in uno scivolo. Le particelle di materiale pesante e granuloso cadono e formano una frazione fine di compost quasi priva di impurità. Il materiale leggero rimanente viene risucchiato verso l'alto tramite il flusso d'aria dal basso.

Il materiale aspirato da tutti e tre i punti di separazione dei materiali leggeri viene trasferito in un separatore di frazioni leggere. Pellicole, fogli e foglie sono separati qui. L'aria predepurata, ora contenente solo piccole particelle, viene immessa in un filtro a maniche per la filtrazione. Una parte dell'aria depurata viene reintrodotta nel processo tramite un ventilatore e l'ugello di soffiaggio. Il resto viene rilasciato nell'ambiente.

L'alta efficienza del trattamento dell'aria di scarico "Eggersmann" garantisce valori minimi di residui di polvere <5 mg / m³ che possono essere re-immesso nell'ambiente o che possono essere immessi nel processo di compostaggio, se necessario.

Ulteriori metodi Eggersmann per il trattamento dei rifiuti organici:

Tecnologia di trattamento Eggersmann - la soluzione completa e lungimirante per il trattamento dei rifiuti biologici, con l'obiettivo di un utilizzo ottimale dell'energia e del potenziale delle risorse all'interno dei rifiuti.

Pretrattamento

Rifiuti residui, rifiuti commerciali o rifiuti di imballaggio preselezionati: contengono tutti materie prime che possono essere rese nuovamente disponibili mediante lavorazione meccanica. Diverse apparecchiature di separazione vengono utilizzate nella selezione per separare i materiali desiderati.

Tunnel di compostaggio

Trattamento aerobico del materiale organico nel tunnel di compostaggio. I tunnel offrono un'ampia varietà di applicazioni a seconda del substrato in ingresso e dell'obiettivo del trattamento. Inoltre il tunnel può essere dotato di scambiatore di calore, coibentazione e sistema di ventilazione, a seconda delle specifiche esigenze.

BEKON - fermentazione a secco

La fermentazione a secco BEKON realizza una produzione elevata e costante di biogas attraverso la fermentazione di substrati solidi (ad esempio rifiuti organici, rifiuti di giardino, frazioni organiche dal trattamento dei rifiuti residui, altri rifiuti organici impilabili oltre che dal sottovaglio dei rifiuti non differenziabili).

Vorresti migliorare la qualità del tuo compost?

Contattaci oggi per una consulenza! Abbiamo la risposta alle crescenti esigenze di qualità!

Con il trattamento Eggersmann riceverai la tecnologia ideale per un ottimo compost!

Contatta le vendite ora

Scarica

Raffinazione del compost Eggersmann

Windrow Turner & Lane Turner

Forma di contatto

Contatta

Contattateci ora! Saremo felici di consigliarvi.